GLI EBREI GORIZIANI E LE PIETRE D’INCIAMPO

Il lavoro collettivo è stato, poi, proseguito da un motivato gruppo di alunni e alunne che, partendo da quanto presentato in classe e dalla "scoperta" delle pietre d'inciampo, hanno saputo mettere in campo curiosità e competenze diverse per presentare un loro lavoro autonomo, nel quale hanno voluto svelare (con le loro parole) che "delle piccole pietre possono racchiudere delle grandissime storie".Ne è nata questa presentazione della comunità ebraica di Gorizia, che offre una panoramica sulle origini della "Gerusalemme sull'Isonzo" fino al tragico epilogo, colto dalla sensibilità dei ragazzi che hanno voluto dare a ogni pietra la sua storia e, quando possibile, il suo volto Con il lavoro svolto, la classe ha aderito al progetto “Vivere la Storia: i giovani costruttori di memorie” dell’associazione Ponti d’Europa ODV e della fondazione Osiride Brovedani.Il bando chiedeva di seguire un percorso di approfondimento della conoscenza delle vicende storiche del nostro territorio, inserite in quelle più ampie della storia nazionale ed internazionale; quindi, era richiesta l’elaborazione la messa a disposizione e la diffusione del materiale prodotto.Il lavoro dei ragazzi è stato pubblicato sul sito dell'Associazione Ponti d'Europa ODV.
VIVERE LA STORIA - Elaborati degli studenti